Archivio Storico Enrico Maria Salerno

Archivio riconosciuto di particolare interesse storico dalla Sovrintendenza dei Beni Archivistici del Lazio

Il Centro Studi cura la gestione e valorizzazione del fondo documentario, iconografico, videografico e librario lasciato dal grande artista. Dal dicembre 2004 l’Archivio è tutelato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in quanto “di particolare interesse storico”.
L’Archivio custodisce e svela 50 anni di storia dello Spettacolo, impressa in circa 30.000 documenti che testimoniano il talento di un grande artista e, insieme, creano un intreccio fittissimo e meticoloso di riferimenti: luoghi, date, spettacoli, personaggi, contesti storici e politici che solidificano le tracce profonde e le trame di un pezzo della vita culturale italiana del Dopoguerra.
Parte fondamentale è l’Archivio Sindacale riguardante l’impegno di Salerno nella fondazione e nel sostegno di un sindacato di categoria degli artisti dello spettacolo.

Biografia artistica di Enrico Maria Salerno

Sezioni dell'Archivio On-line

Cataloghi

Relazioni archivistiche

 

file pdf lista film, spettacoli teatrali, televisione, radio e doppiaggio

Rassegna stampa 1946-1994

raccolta di riviste come Scenario, Teatro Scenario, Il Dramma, Sipario; ritagli di giornali con interviste ed articoli relativi all'attività teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica di Salerno (circa 2000).

Materiale documentario 1940-1994

Copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti (alcuni inediti): 1.500 circa. Soggetti cinematografici e sceneggiature (alcune inedite): 1.000 circa. Racconti inediti anni '40. Poesie inedite anni '40. Appunti manoscritti e dattiloscritti. dattiloscritti (alcuni inediti): 1.500 circa. Soggetti cinematografici e sceneggiature (alcune inedite): 1.000 circa. Racconti inediti anni '40. Poesie inedite anni '40. Appunti manoscritti e dattiloscritti.

 

Carteggio 1947-1994

circa 2500 lettere spesso accompagnate da minute di risposta. Tra i corrispondenti ritroviamo: Paolo Grassi, Bompiani, Zeffirelli, Luchino Visconti, ecc. Corrispondenza dovuta ai rapporti di lavoro ma anche espressione di legami profondi, da cui traspare il lavoro artistico, le tormentate e sofferte polemiche di cui l'artista fu a volte protagonista, e che diventa testimonianza preziosa del tempo e del dibattito culturale del seconda metà del Novecento.

Documenti amministrativi 1949-1994

documentazione teatrale, ovvero contratti, ordini del giorno, prospetti delle tournée. Dalle prime scritture con la compagnia Tofano-Adani-Cimara, ai documenti riguardanti il lavoro nel Teatro Stabile di Genova, all'attività della Compagnia degli Associati, fino all'ultima messa in scena del 1993. Bb. 1000 circa Documentazione relativa alla ricchissima attività cinematografica e televisiva: Mastro Don Gesualdo, Anonimo Veneziano ecc. Bb. 1000 circa

Archivio fotografico 1930-1994

circa 2000 fotografie riguardanti la vasta attività teatrale e cinematografica e la vita privata dell'attore milanese

Archivio video 1950-1994

150 copie dei film realizzati da Salerno, 4 pizze originali. Raccolta registrazioni televisive e nastri ampex

Archivio sonoro 1950-1990

raccolta discografica (45 e 33 giri completi di copertina) dagli anni '50 che comprende tra l'altro anche incisioni di poesie e incisioni di altri attori. Mezzo di corredo coevo. Raccolta registrazioni radiofoniche

Archivio sindacale 1892 - 1994

Documentazione relativa all'attività sindacale di Salerno e al movimento sindacale dei lavoratori dello spettacolo, circa un migliaio di documenti tra fotografie, verbali di assemblea, bollettini, contratti nazionali di lavoro, tessere, proposte di legge.

Materiale Promozionale

Locandine manifesti teatrali e cinematografici, programmi di sala bb.100

Documenti personali 1945-1994

cartoline e lettere private, amministrazione: bb 1500 circa

Oggetti vari

Disegni, caricature, schizzi, oggetti di scena, baule personale, costumi, collezione dei premi ricevuti durante la carriera di attore e regista.

Biblioteca

circa 7.000 volumi in prevalenza opere teatrali e letterarie tra cui una raccolta sul teatro italiano dal 1796 al 1802.

I documenti dell’Archivio Storico hanno fornito la base documentaria per la realizzazione dei seguenti documentari di montaggio:

  • I Mille Volti dell’Attore un video di Fabio Cavalli, montaggio di Fabio Collepiccolo, in collaborazione con RAI Teche e Centro Sperimentale di Cinematografia, con il contributo di Comune di Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali;  (2003)
  • Il genio dell’Anonimo, un video di Enrico Grezzi e Paolo Luciani con la collaborazione di Laura Andreini Salerno, in coproduzione con “Passeggiate Romane” e Rai Tre “Fuori Orario”. (2004)
  • Italia 60: Attori sulle Barricate un film di Fabio Cavalli e Sebastiano Tecchio in collaborazione con Istituto Luce e RAI Teche, Comune di Roma, Biblioteche di Roma, ETI, con il contributo di CGIL, CISL, UIL e IMAIE. (2005)

Mostre

I documenti dell’Archivio Storico hanno fornito la base documentaria per la realizzazione di mostre espositive presso la Casa dei Teatri di Villa Pamphilij

ENRICO MARIA SALERNO - TRAME DELLO SPETTACOLO DEL '900
Mostra multimediale nel decennale della scomparsa del Grande Artista
a cura di Fabio Cavalli
In collaborazione con
Mibact, Comune di Roma, Rai Teche, Centro Sperimentale di Cinematografia
Casa dei Teatri, Villa Doria Pamphilj - 25 settembre – 15 novembre 2004

ITALIA '60: ATTORI SULLE BARRICATE! 
a cura di Fabio Cavalli
in collaborazione con Comune di Roma, ETI, CGIL, CISL, UIL, IMAIE
Casa dei Teatri, Villa Doria Pamphilj - 22 settembre – 30 ottobre 2005

TEATRO IN TV
Digitalizzazione ed Esposizione on-line di materiali video dall’Archivio Storico Enrico Maria Salerno
a cura di Fabio Cavalli e Valentina Esposito
in collaborazione con
Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Regione Lazio
Casa dei Teatri Villa Doria Pamphilj 10 giugno 2006