Produzioni Culturali, Teatrali e Video-cinematografiche
Il Centro Studi Enrico Maria Salerno, diretto da Laura Andreini Salerno e Fabio Cavalli, lavora dal 2002 alla promozione delle attività teatrali, cinematografiche ed editoriali presso la Casa Circondariale Roma Rebibbia N.C. “R. Cinotti”, coinvolgendo i cittadini reclusi in un progetto di crescita culturale, artistica, professionale. In venti anni di attività sono state realizzate 40 produzioni teatrali e audiovisive alle quali hanno assistito oltre 80.000 spettatori esterni (per il 60% studenti delle scuole superiori ed universitari). L’attività si è aperta ai teatri della città, con la collaborazione con il Teatro Eliseo, col Teatro Quirino, con l’Argentina. In questo modo l’esperienza ha potuto ottenere sempre maggiore visibilità e prestigio. Ha consentito ai detenuti-attori di esibirsi oltre le mura penitenziarie, e ha ospitato grandi nomi della scena nazionale, fino a varcare i confini con il successo internazionale del film Cesare deve morire dei fratelli Taviani.
Il Teatro Libero di Rebibbia è Officina di Teatro Sociale della Regione Lazio dal 2008 ed ha ottenuto il riconoscimento di “Eccellenza” nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio. L’attività si svolge presso la sala teatrale del penitenziario per le esercitazioni in scena e nelle aule disponibili presso i reparti per le lezioni frontali. Il Progetto prevede, inoltre, il coinvolgimento di 40 studenti universitari del Laboratorio di Arti dello Spettacolo condotto da Fabio Cavalli che lavorano fianco a fianco, con i detenuti-attori delle compagnie. L’attività ha come punto di approdo il debutto dello spettacolo finale che viene presentato al pubblico interno (detenuti, agenti, volontari) ed esterno (cittadini, studenti, ospiti istituzionali) nell’ambito del Rebibbia Festival.
Il Progetto Rebibbia Festival prevede una pluralità di attività culturali rivolte alla popolazione detenuta, con la produzione di eventi, performance e contenuti audiovisivi fruibili on line sui canali social dell’Associazione. Laboratori di sperimentazione artistica in ambito teatrale, cinematografico e delle arti visive, Spettacoli, prove aperte, Proiezioni cinematografiche, Mostre virtuali e Archivi Online.
Rebibbia Digital Arts, vincitore dell’Avviso Pubblico “Creative Living IV Edizone” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è un progetto che coinvolge artisti italiani e internazionali, assieme alle persone detenute, ugualmente in cerca di liberazione materiale e spirituale attraverso la Giustizia e la Bellezza. Arti materiali e digitali, video-animazioni, cinema e lavoro di palcoscenico sono gli strumenti di questo Mondo Nuovo oltre le sbarre, ecosistema umano che cerca di allentare le catene chiamando in soccorso gli artisti, gli studenti universitari e il loro know-how, offrendo in cambio le trame di vite dolorose e vere che cercano la propria voce, che hanno bisogno di essere narrate per potersi riscattare.