
Il Centro Studi Enrico Maria Salerno è stato fondato nel 1994 alla scomparsa del grande attore, da Laura Andreini Salerno, vedova e collaboratrice artistica del Maestro.
La Struttura svolge attività di promozione culturale e produzione teatrale e video-cinematografica, con particolare attenzione alle problematiche sociali.
E’ sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale.
Collabora stabilmente con Istituzioni teatrali nazionali, Università e con Enti pubblici e privati per progetti formativi di alta specializzazione e riguardanti l’inserimento lavorativo di ex detenuti – attori e tecnici – nell’ambito dello spettacolo.
La Soprintendenza per i Beni Archivistici del Lazio ha riconosciuto nel 2004 l’Archivio Enrico Maria Salerno come archivio nazionale “di particolare interesse storico”.
L’Associazione è iscritta all’Albo delle Imprese Cinematografiche presso il MIBACT.
La Direzione Artistica è di Laura Andreini Salerno e Fabio Cavalli.
Organigramma
Direzione Artistica:
Laura Andreini Salerno - curriculum vitae - estremi lettera di incarico
Direzione Generale, Responsabile Archivio Storico Enrico Maria Salerno:
Fabio Cavalli - curriculum vitae -
Organizzazione - Project Manager:
Alessandro De Nino
Amministrazione:
Francesca Sernicola
Segreteria organizzativa:
Rosaria Canonico
Collaboratori
Franco Moretti
Francesca Di Giuseppe
Giuditta Cambieri
Paola Pischedda
Paolo Modugno
Gianluca Rame
Tatiana Marchetti
Ufficio Stampa
Maria Antonietta Amenduni
Archivistica:
Maria Procino
Anna De Nittis
Partner Istituzionali:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Giustizia, Regione Lazio, Comune di Roma, Teatro di Roma, Associazione Italiana Editori, Fondazione Cinema per Roma, Università Roma Tre, Università La Sapienza, Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere
ogni carica statutaria dell'Associazione è svolta a titolo gratuito
Adempimento degli obblighi di TRASPARENZA relativi all’art. 9 della Legge 7 ottobre 2013 n. 112 e all’art. 1 commi 125 -129 della legge \124/2017