Passa al contenuto
  • fa-facebook
  • fa-twitter
  • fa-youtube
  • fa-vimeo
La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno

La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno

Produzioni Culturali, Teatrali e Video-cinematografiche

  • Home
  • Chi siamo
  • News & eventi
  • Arti a Rebibbia
    • Teatro Libero di Rebibbia
    • Rebibbia Festival 2023
    • Rebibbia Festival 2022
    • Rebibbia Festival 2021
  • Formazione Scuole e Università
    • Laboratorio Arti dello Spettacolo 1 – di Fabio Cavalli – Università Roma Tre
  • Archivio Multimediale Teatro Libero di Rebibbia
  • Archivio Storico dello Spettacolo
  • Premio Enrico Maria Salerno
  • Contatti

Le nostre attività

FESTA DEL CINEMA A REBIBBIA

L’Auditorium del Carcere di Rebibbia si apre alla Festa del Cinema di Roma. Dal 16 al 20 ottobre la Festa del Cinema a Rebibbia ospita quattro appuntamenti internazionali, aperti a liberi e detenuti: un esperimento di integrazione attraverso il Cinema e il Video-Teatro. Proiezioni pomeridiane e serali, grandi film e, il 20 ottobre, prima assoluta di uno spettacolo in live streaming da un Carcere.

vai alla pagina

TEATRO CINEMA E CARCERE

Dal 2000 sono state attivate iniziative di promozione culturale presso gli Istituti di Pena realizzando laboratori di formazione, corsi di specializzazione ai mestieri dello spettacolo con 30 produzioni teatrali e audiovisive alle quali hanno assistito oltre 45.000 spettatori esterni

vai alla pagina

FORMAZIONE SCUOLE E UNIVERSITÀ

Il Centro Studi Enrico Maria Salerno impegna il proprio personale qualificato in corsi di formazione allo spettacolo per giovani studenti di ogni ordine e grado, detenuti, Operatori teatrali, insegnanti.

vai alla pagina

ARCHIVIO STORICO DELLO SPETTACOLO

l Centro Studi cura la gestione e valorizzazione del fondo documentario, iconografico, videografico e librario lasciato dal grande artista. L’Archivio custodisce e svela 50 anni di storia dello Spettacolo, impressa in circa 30.000 documenti che testimoniano il talento di un grande artista e, insieme, creano un intreccio fittissimo e meticoloso di riferimenti: luoghi, date, spettacoli, personaggi, contesti storici e politici che solidificano le tracce profonde e le trame di un pezzo della vita culturale italiana del Dopoguerra.

vai alla pagina

PREMIO ENRICO MARIA SALERNO

Giunto alla XXI Edizione, il Premio si è imposto a livello nazionale e internazionale come una delle iniziative più autorevoli nel campo della promozione dei nuovi autori teatrali. Il Premio è annuale e sostiene le opere vincitrici e le opere finaliste, offrendo una vetrina nazionale al debutto e promuovendole presso i circuiti.

vai alla pagina

Menù secondario

  • Custom Page
  • Custom Page
  • Custom Page
  • fa-facebook
  • fa-twitter
  • fa-youtube
  • fa-vimeo
Llorix One Lite powered by WordPress