Produzioni Culturali, Teatrali e Video-cinematografiche
Al via la Manifestazione di Teatro, Cinema, Arti figurative che da quasi vent’anni coinvolge pubblico e protagonisti, liberi e reclusi, nel grande Auditorium del carcere romano.
Sotto la Direzione Artistica di Laura Andreini e Fabio Cavalli, fra ottobre e dicembre 2022 si avvicendano sul palco del teatro le Proiezioni cinematografiche, gli Spettacoli teatrali, i Laboratori di Teatro, Cinema e di Arti Visive materiali e digitali.
Sabato 15 ottobre, alle ore 16,00 grande apertura con la reunion del cast di Cesare deve morire, il film dei fratelli Taviani, interamente girato dentro le mura di Rebibbia e vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino nel 2012. Ospite d’onore Paolo Taviani. Con lui gli attori del film, allora detenuti ed oggi, finalmente, uomini liberi, con la voglia di ricordare l’avventura di quel set straordinario. Carmelo Cantone era il direttore del carcere ed interpretava il ruolo di se stesso. Oggi è Vicecapo del Dipartimento Penitenziario ed accoglierà i coprotagonisti di allora nel grande Auditorium che ospitò le scene teatrali del film.
Sabato 15 ottobre, alle ore 16,00 grande apertura con la reunion del cast di Cesare deve morire, il film dei fratelli Taviani, interamente girato dentro le mura di Rebibbia e vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino nel 2012. Ospite d’onore Paolo Taviani. Con lui gli attori del film, allora detenuti ed oggi, finalmente, uomini liberi, con la voglia di ricordare l’avventura di quel set straordinario. Carmelo Cantone era il direttore del carcere ed interpretava il ruolo di se stesso. Oggi è Vicecapo del Dipartimento Penitenziario ed accoglierà i coprotagonisti di allora nel grande Auditorium che ospitò le scene teatrali del film.
Il calendario delle proiezioni di ottobre, dopo l’evento del 15, si svolge in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma e prevede le anteprime dei film in concorso:
18 ottobre, ore 16,00 Il Principe di Roma diretto da Edoardo Falcone, con Marco Giallini e Giulia Bevilacqua, in uscita al cinema il 17 novembre 2022.
Sinossi: Roma, 1829. Bartolomeo (Marco Giallini), un uomo d’affari benestante ambisce a diventare un nobile. La cosa che desidera più di tutte, infatti, è un titolo nobiliare, ma ottenerlo non è così facile. È così che Bartolomeo cerca di racimolare abbastanza denaro per stipulare un accordo clandestino con il principe Accoramboni: se gli darà la cifra richiesta, il nobile concederà all’uomo la mano di sua figlia, permettendogli così di ottenere il bramato titolo. Mentre cerca di recuperare tutti i soldi necessari, Bartolomeo si mette in viaggio a cavallo, ma non immagina che lungo il percorso s’imbatterà in diversi compagni e che l’itinerario non lo porterà a ricavare il denaro, ma ad ottenere una nuova consapevolezza di se stesso.
20 ottobre alle ore 16,00 L’Ombra di Caravaggio, diretto da Michele Placido, con Riccardo Scamarcio e Louis Garrel, in uscita al cinema il 03 novembre 2022.
Sinossi: Il film è ambientato nell’Italia del XVII secolo, quella in cui l’artista Michelangelo Merisi in arte Caravaggio, era noto sia per la sua genialità che per il suo carattere sovversivo. Un uomo tormentato, trasgressivo e con un animo smosso da dissidi interiori, che lo hanno consacrato nel tempo come artista maledetto. È un ribelle Michelangelo Merisi (Riccardo Scamarcio), che si ritrova costretto alla fuga a causa di una vita spericolata o, in altri versi, troppo vissuta. Dopo la condanna a morte per aver commesso un omicidio durante una rissa, il pittore si dà alla fuga, a un’esistenza clandestina per evitare la pena capitale. La sregolatezza di un genio, che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tra i timori e i propri demoni, divenendo un’icona sovversiva tutt’oggi attuale.
23 ottobre, alle 16,00, saranno proiettati i primi episodi della serie Sono Lillo, diretta da Eros Puglielli e creata da Pasquale Petrolo (Lillo), con Matteo Menduni. La serie in 8 episodi verrà trasmessa su Prime Video nel 2023.
Sinossi: Sono Lillo è una nuova serie con protagonista Lillo Petrolo alle prese con le conseguenze del suo successo. Lillo, infatti, da quando ha creato il personaggio di Posaman ha ottenuto una fama immediata e ora tutti lo vogliono. Non potrebbe andare meglio, ma si sa, non è tutto oro quello che luccica. Sua moglie Marzia, dopo lunghi anni di matrimonio, decide di lasciarlo. Il motivo? Proprio Posaman! O meglio, il fatto che Lillo si sia talmente immedesimato nel personaggio da non prendersi mai sul serio. Deciso a riconquistare Marzia, Lillo si imbarcherà in un’avventura piena di situazioni grottesche e surreali nella quale troverà la cosa più importante di tutte: se stesso.
Dal 20 ottobre al 22 dicembre ogni giovedì ore 16.00 Laura Andreini con la collaborazione di Alessandro De Nino curano una retrospettiva cinematografica, L’Occhio dell’artista sul genere biografico e documentaristico dei grandi artisti visivi con visioni e riflessioni attorno ad alcuni capolavori del cinema più recente.
Nel mese di dicembre sono previsti il debutto della performance finale del laboratorio teatrale Il Cabaret dei somari di Fabio Cavalli (16 dicembre ore 16.00), e La formula di Grubler di Laura Andreini (30 dicembre).
La manifestazione si conclude il 22 dicembre con l’inaugurazione della biblioteca d’arte “VITTORIO TAVIANI” presso la Sala di Arti Visive del Carcere. In tale occasione sarà possibile fruire dal vivo le opere prodotte dai detenuti nel laboratorio d’Arti Visive, che verranno diffuse con la mostra virtuale “Il Mondo Nuovo” sulla piattaforma Artstep.com. Verrà inoltre pubblicato su Vimeo il cortometraggio Captured! realizzato nell’ambito del Laboratorio di Cinema.
Le performance e i prodotti artistici realizzati nell’ambito del Festival sono fruibili on line alle pagine:
Facebook:La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno e Teatro Libero di Rebibbia
Instagram: Teatro Libero di Rebibbia Vimeo: Rebibbia Festival
L’ingresso del pubblico esterno è gratuito previo OBBLIGO DI ACCREDITAMENTO entro 5 giorni prima di ciascun evento. L’accreditamento avviene tramite mail all’indirizzo rebibiafestival@gmail.com comunicando i dati di ciascun partecipante (NOME, COGNOME, DATA E LUOGO DI NASCITA). Per Info e prenotazioni: rebibbiafestival@gmail.com – tel. 06 9079216
L’iniziativa è sostenuta dal Mibact, Regione Lazio. Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.